\\ Home Page : Articolo : Stampa
Recensione Lenovo Yoga Slim 7x: la rivoluzione ARM di Copilot+ PC è iniziata
Di Alex (del 07/11/2025 @ 11:00:00, in Notebook Windows, letto 35 volte)
Recensione Lenovo Yoga Slim 7x: la rivoluzione ARM di Copilot+ PC è iniziata
Il notebook Lenovo Yoga Slim 7x in colorazione grigio-azzurra, aperto su una scrivania minimalista, con il logo Copilot+ visibile sullo schermo.
Il notebook Lenovo Yoga Slim 7x in colorazione grigio-azzurra, aperto su una scrivania minimalista, con il logo Copilot+ visibile sullo schermo.

L'era dei "Copilot+ PC" è ufficialmente iniziata e il Lenovo Yoga Slim 7x è uno dei primi e più impressionanti contendenti a sfidare il dominio di Apple nel campo dei processori ARM. Sottile, leggero e con un'autonomia strabiliante, questo notebook non è un altro "Windows su ARM": è la prima vera alternativa ai MacBook Air, grazie al potente chip Snapdragon X Elite. ARTICOLO COMPLETO

Snapdragon X Elite: il cuore della rivoluzione
Il protagonista assoluto è il processore Snapdragon X Elite di Qualcomm. A differenza dei precedenti tentativi di Windows su ARM, questo chip è un mostro di potenza ed efficienza. Con i suoi 12 core Oryon ad alte prestazioni, supera i chip M3 di Apple nei benchmark multi-core. Ma la vera star è la NPU (Neural Processing Unit), capace di 45 TOPS (trilioni di operazioni al secondo), necessaria per far girare le nuove funzionalità AI di Windows 11 "on-device".

Questo significa che funzioni come "Recall" (che ricorda tutto ciò che hai visto sul PC), la traduzione live e l'elaborazione avanzata delle immagini avvengono localmente, senza lag e senza inviare dati al cloud.

Design e display: l'eccellenza Yoga
Lenovo non ha risparmiato sui materiali. Lo Yoga Slim 7x è incredibilmente sottile (12,9 mm) e leggero (1,28 kg), con uno chassis in alluminio che trasmette solidità. Il display è un pannello OLED PureSight da 14,5 pollici con risoluzione 3K, 90Hz di refresh rate e una luminosità di 1000 nits. È semplicemente uno dei migliori schermi mai visti su un notebook Windows, perfetto per i creatori di contenuti.

Autonomia e compatibilità: la fine dei compromessi?
Il vero punto di domanda era l'emulazione software. Windows 11 su ARM ora include un emulatore x86/x64 molto più performante, chiamato "Prism". Applicazioni complesse come Chrome e la suite Adobe (ora in parte nativa, in parte emulata) girano con una fluidità sorprendente, quasi indistinguibile da un chip Intel. L'autonomia è il vero punto di svolta: con la batteria da 70Wh, lo Yoga Slim 7x supera le 15-18 ore di riproduzione video, un risultato prima impensabile per un laptop Windows.

Il Lenovo Yoga Slim 7x non è solo un ottimo ultrabook, è l'inizio di una nuova era per i PC Windows. Offre prestazioni da MacBook Pro e un'autonomia da MacBook Air, in un formato premium e con funzionalità AI che Apple ancora non ha. Se l'ecosistema software ARM su Windows continuerà a crescere, questo è seriamente il notebook da battere nel 2025.