\\ Home Page : Articolo : Stampa
Per il 2026 la Cina eseguirą una serie di importanti test per le missioni lunari con equipaggio
Di Alex (del 03/11/2025 @ 23:00:00, in Tecnologia, letto 50 volte)
Programma spaziale cinese missioni lunari
Programma spaziale cinese missioni lunari

Durante il 2026 la Cina, attraverso le agenzie CNSA e CMSA, eseguir una serie di test cruciali per le missioni lunari con equipaggio. I test coinvolgeranno la navicella Mengzhou, il lander Lanyue e il razzo Lunga Marcia 10 per l'obiettivo 2030. ARTICOLO COMPLETO

I veicoli spaziali
La navicella Mengzhou pu trasportare 4 taikonauti per missioni di 30 giorni. Il lander Lanyue supporta 2 persone per superficie lunare per 15 giorni. Il razzo Lunga Marcia 10 ha capacit di carico di 70 tonnellate in LEO. Tutti i sistemi sono progettati per riusabilit parziale.

Test programmati 2026
Test di volo senza equipaggio del razzo Lunga Marcia 10 a marzo. Rendezvous in orbita lunare tra Mengzhou e Lanyue a giugno. Test dei sistemi di supporto vitale in ambiente simulato a settembre. Validazione delle procedure di emergenza a dicembre.

Tecnologie chiave
Sistemi di supporto vitale a ciclo chiuso per ossigeno e acqua. Scudi termici avanzati per rientro atmosferico ad alta velocit . Comunicazioni laser per trasmissione dati ad alta velocit . Robotica autonoma per assistenza alle attivit extraveicolari.

Obiettivi scientifici
Studio del ghiaccio water nei crateri polari per risorse. Installazione di telescopi radio sul lato nascosto della Luna. Esperimenti di agricoltura in ambiente lunare. Campionamento di rocce dalle regioni geologicamente complesse.

Cooperazione internazionale
Partecipazione di scienziati europei agli esperimenti scientifici. Utilizzo di tecnologia russa per alcuni componenti critici. Possibile collaborazione con UAE per payload minori. Programmi di scambio con agenzie spaziali emergenti.

Competizione con Artemis
La Cina mira a sbarcare taikonauti prima del ritorno americano nel 2028. Differenze nell'approccio: base permanente vs missioni sporadiche. Possibile overlapping di siti di atterraggio near-polar. Dialoghi informali per evitare conflitti orbitali.

Il 2026 rappresenter l'anno della verit per il programma lunare cinese, determinando la fattibilit dello sbarco umano entro il 2030 e gli equilibri della nuova corsa allo spazio.