\\ Home Page : Articolo : Stampa
La storia dell'Apple I
Di Alex (del 10/11/2025 @ 08:00:00, in Storia Informatica, letto 23 volte)
Apple I computer storico con tastiera e monitor
Apple I computer storico con tastiera e monitor

L'Apple I rappresenta l'umile inizio della rivoluzione informatica di Apple. Progettato da Steve Wozniak nel 1976, questo computer da assemblare segnò la nascita di una delle aziende più innovative. Solo 200 unità furono prodotte, rendendolo cimelio raro e ricercato. ARTICOLO COMPLETO

La genesi nel garage
Steve Wozniak sviluppò l'Apple I come membro dell'Homebrew Computer Club, ispirandosi al processore MOS 6502. Steve Jobs riconobbe il potenziale commerciale del progetto e convinse Wozniak a fondare Apple Computer. Il primo lotto di 50 computer fu finanziato dalla vendita del furgone VW di Jobs e della calcolatrice di Wozniak.

Design innovativo
L'Apple I si distingueva per essere un computer completamente assemblato, a differenza dei kit dell'epoca. Includeva 4 KB di RAM espandibili a 8 KB e una frequenza di clock di 1 MHz. La scheda madre in fibra di vetro aveva un design pulito e professionale nonostante i limitati mezzi produttivi disponibili.

Produzione e vendita
I computer furono prodotti nel garage dei genitori di Jobs e venduti a 666,66 dollari ciascuno. Il negozio Byte Shop di Paul Terrell ordinò i primi 50 computer, dando ad Apple il suo primo grande break. In totale furono prodotti circa 200 Apple I, di cui si stima ne sopravvivano 60-70 oggi in condizioni variabili.

Caratteristiche tecniche
L'Apple I utilizzava il processore MOS 6502 a 1 MHz con interfaccia video integrata. I programmi venivano caricati tramite nastro cassetta e l'output video era di 40x24 caratteri. Non includeva case, alimentatore o monitor, che dovevano essere acquistati separatamente dall'utente.

Eredita storica
L'Apple I dimostrò che esisteva un mercato per i computer personali e stabilì il modello di business per Apple. I proventi delle vendite finanziarono lo sviluppo del più avanzato Apple II. Gli esemplari superstiti sono oggi oggetti da collezione che raggiungono milioni di dollari all'asta, simboli dell'inizio dell'era del personal computer.

L'Apple I non fu solo il primo prodotto Apple, ma il seme da cui crebbe una rivoluzione tecnologica che avrebbe cambiato per sempre il modo in cui le persone interagiscono con i computer, ponendo le basi per lo sviluppo dell'industria dei personal computer.