\\ Home Page : Articolo : Stampa
Dal garage alla rete globale: la storia del personal computer in quattro decenni
Di Alex (del 21/10/2025 @ 09:00:00, in Storia dell'Informatica, letto 35 volte)
Dal garage alla rete globale: la storia del personal computer in quattro decenni
Dal garage alla rete globale: la storia del personal computer in quattro decenni

La storia del personal computer è una delle più rapide e dirompenti della tecnologia moderna. In soli quarant'anni, siamo passati da scatole lampeggianti assemblate da hobbisti in garage polverosi a dispositivi tascabili connessi a una rete globale. È una storia di visione, rivalità e, soprattutto, di democratizzazione della potenza di calcolo.

Gli anni '70: i pionieri del garage
Prima degli anni '70, i computer erano "mainframe" grandi come stanze, posseduti da università e multinazionali. La rivoluzione iniziò con il MITS Altair 8800 (1975), un kit da assemblare per hobbisti. Fu questo a ispirare due giovani, Steve Jobs e Steve Wozniak, a creare l'Apple I e poi l'Apple II (1977), il primo PC "pronto all'uso" pensato per la gente comune. Insieme al Commodore PET e al TRS-80, la "trinità del 1977" portò l'informatica nelle case e nelle scuole.

Gli anni '80: lo standard e l'interfaccia
Questo decennio fu definito da due eventi. Il primo, l'ingresso di IBM nel mercato con il suo PC (1981), che grazie a un'architettura aperta e al sistema operativo MS-DOS di una piccola azienda chiamata Microsoft, creò uno "standard" industriale. Il secondo fu la risposta di Apple con il Macintosh (1984), che rese popolare l'interfaccia grafica (GUI) con mouse, finestre e icone, rendendo il computer accessibile a chi non sapeva programmare.

Gli anni '90: la rivoluzione di Internet
Se gli anni '80 hanno riguardato la produttività (fogli di calcolo, videoscrittura), gli anni '90 hanno riguardato la connessione. Il lancio di Windows 95 consolidò il dominio di Microsoft e rese la GUI lo standard definitivo. Ma il vero protagonista fu il World Wide Web. Il PC smise di essere una macchina da calcolo isolata e divenne una finestra sul mondo, uno strumento di comunicazione globale grazie a browser come Netscape Navigator e Internet Explorer.

Gli anni 2000+: la "dissolvenza" del PC
Con l'aumentare della potenza e la miniaturizzazione, il concetto di "personal computer" è esploso. I laptop sono diventati la norma e, soprattutto, lo smartphone (guidato dall'iPhone nel 2007) ha messo un computer connesso a Internet nella tasca di miliardi di persone. Oggi, il PC non è più solo la scatola beige sulla scrivania, ma si è "dissolto" nell'ambiente che ci circonda.

Da strumento per pochi fanatici a utility indispensabile per la vita quotidiana, la storia del PC è un'accelerazione senza precedenti. Il sogno del garage è diventato una rete globale che ha ridefinito il modo in cui lavoriamo, impariamo e ci relazioniamo.