I migliori tablet Android del momento: le novità da Ulefone, Xiaomi e OnePlus
Di Alex (del 20/10/2025 @ 12:00:00, in Tablet, letto 55 volte)

Una comparazione side-by-side dei nuovi tablet di Xiaomi, OnePlus e Ulefone.
Il mercato dei tablet Android continua a mostrare una chiara biforcazione. Da un lato, il segmento consumer di fascia bassa prospera, con una forte domanda di dispositivi economici destinati principalmente alla fruizione di contenuti multimediali. Dall'altro, il segmento di fascia alta fatica a imporsi contro il dominio dell'iPad, spingendo i produttori a cercare nuove strategie. ARTICOLO COMPLETO
La fascia bassa: intrattenimento per tutti
In questo segmento, l'obiettivo è offrire un'esperienza d'uso soddisfacente a un prezzo aggressivo, con un focus su display e autonomia.
- Ulefone Tab A9 Pro e Tab A9 Pro Kids: Questi modelli sono un chiaro esempio di tablet pensati per la famiglia. Il loro punto di forza è l'attenzione al comfort visivo, attestato dalla certificazione TÜV, che li rende ideali per lunghe sessioni di lettura, studio o visione di video. La versione "Kids" aggiunge contenuti e controlli parentali, posizionandosi come un dispositivo sicuro per i più piccoli.
- Honor Pad X7: Questo tablet punta tutto sulla portabilità e sull'autonomia. Con un display compatto da 8.7 pollici e una generosa batteria da 7,020mAh, è progettato per essere un compagno di viaggio ideale per il consumo di contenuti in mobilità, il tutto a un prezzo molto competitivo.
La fascia alta: la sfida all'iPad
Nel segmento premium, la semplice potenza hardware non è più sufficiente. Per competere con l'iPad, i produttori Android devono offrire un'esperienza software coesa e un ecosistema di accessori e funzionalità per la produttività.
- Xiaomi Pad 8 Series: Le indiscrezioni indicano un salto di qualità notevole per la prossima generazione di tablet Xiaomi. Si parla di batterie di grande capacità (fino a 10,000mAh) e dell'adozione del chipset di punta Snapdragon 8 Elite, che posizionerebbero il Pad 8 Pro come un serio contendente per il gaming e la produttività. La vera innovazione, però, risiede nel software. Xiaomi ha compreso che il successo dell'iPad deriva dalla sua perfetta integrazione con l'ecosistema Apple. Per questo, con il nuovo sistema operativo HyperOS 3, sta lavorando per offrire un'integrazione fluida non solo con i propri smartphone, ma persino con i Mac. Questa è una mossa strategica e pragmatica: riconoscendo che molti professionisti utilizzano un computer Apple, Xiaomi cerca di offrire un'alternativa Android che possa inserirsi in quel flusso di lavoro, rompendo la "prigione dorata" di Apple dall'interno.
- OnePlus Pad 3: Anche OnePlus alza l'asticella con il suo nuovo tablet di punta. Annunciato con un display più grande, un chipset flagship e strumenti basati sull'intelligenza artificiale, il Pad 3 si posiziona chiaramente nel segmento premium, mirando a quegli utenti che cercano il massimo delle prestazioni per il multitasking e il gaming.
Conclusioni e guida alla scelta
La scelta di un tablet Android dipende in modo cruciale dall'uso che se ne intende fare. Per chi cerca un dispositivo secondario per lo streaming video, la navigazione web e i social media, i modelli di fascia bassa di Ulefone e Honor offrono un rapporto qualità-prezzo eccellente. Per chi, invece, cerca un'alternativa all'iPad per lavorare, studiare o giocare ad alto livello, i nuovi modelli di Xiaomi e OnePlus rappresentano le opzioni più promettenti, a patto che l'investimento software nell'ecosistema e nelle funzionalità di produttività si dimostri all'altezza delle ambizioni hardware.
|
|
|