I comandi base del terminale Linux che ogni utente Ubuntu dovrebbe conoscere
Terminale Linux con comandi base Il terminale è il cuore pulsante di Linux, uno strumento potentissimo che intimidisce molti nuovi utenti. Conoscere pochi comandi essenziali ti permetterà di svolgere operazioni complesse in pochi secondi. Questa guida ti introdurrà ai comandi fondamentali per navigare, gestire file e ottenere informazioni sul tuo sistema Ubuntu. ARTICOLO COMPLETO Navigazione tra le directory Il primo passo è muoversi tra le cartelle. Apri il terminale (Ctrl+Alt+T) e prova questi comandi:
- pwd (Print Working Directory): Mostra la cartella in cui ti trovi in questo momento.
- ls (List): Elenca i file e le cartelle presenti nella directory corrente. Usa `ls -l` per vedere dettagli come permessi e dimensioni.
- cd (Change Directory): Ti sposta in un'altra cartella. Esempio: `cd Documenti` per entrare nella cartella Documenti. `cd ..` per tornare indietro di un livello. `cd` o `cd ~` per tornare alla home.
Gestione di file e cartelle Ora che sai muoverti, impariamo a manipolare i file:
- cp (Copy): Copia un file. Sintassi: `cp file_originale percorso_destinazione/`. Esempio: `cp rapporto.txt /home/utente/Backup/`.
- mv (Move): Sposta un file o lo rinomina. Esempio: `vecchio_nome.txt nuovo_nome.txt` per rinominare.
- rm (Remove): Elimina file. Attenzione: non vanno nel cestino! Usa `rm -i` per una conferma prima di ogni cancellazione. Per eliminare cartelle vuote: `rmdir`. Per cartelle piene: `rm -r` (ricorsivo).
- mkdir (Make Directory): Crea una nuova cartella. Esempio: `mkdir Progetti_2025`.
Visualizzazione e modifica di file di testo I file di configurazione su Linux sono spesso di testo. Ecco come leggerli e modificarli:
- cat (Concatenate): Mostra l'intero contenuto di un file a schermo. Ottimo per file piccoli.
- less o more: Mostrano il contenuto di un file una pagina alla volta (più comodo per file lunghi). Premi 'q' per uscire.
- nano: Un editor di testo semplice da usare direttamente nel terminale. Esempio: `nano mio_file.txt`. Per salvare: Ctrl+O, per uscire: Ctrl+X.
Ottenere informazioni sul sistema Comandi utili per diagnosticare problemi o saperne di più sulla tua macchina:
- df -h (Disk Free): Mostra lo spazio libero sui dischi in formato leggibile (MB, GB).
- free -h: Mostra l'utilizzo della memoria RAM e della swap.
- uname -a: Mostra informazioni dettagliate sul kernel e sull'architettura del sistema.
- top o htop (se installato): Mostrano i processi in esecuzione in tempo reale e il consumo di CPU/RAM, come il "Gestione attività" di Windows.
Ricerca di file e contenuti Due comandi indispensabili per trovare ciò che ti serve:
- find: Cerca file e cartelle per nome. Esempio: `find /home -name "*.jpg"` cerca tutti i file JPG nella home.
- grep: Cerca una stringa di testo all'interno dei file. Esempio: `grep "errore" logfile.txt` cerca la parola "errore" nel file di log.
Imparare questi comandi base è come aver imparato a usare il cambio manuale in macchina: all'inizio sembra complicato, ma poi ti dà un controllo totale sul sistema. Esercitati spesso e non aver paura di sbagliare!
|