
Il Samsung Galaxy A35 si posiziona come uno dei migliori smartphone nella sua fascia di prezzo.
La fascia media del mercato smartphone è un campo di battaglia affollatissimo, ma Samsung continua a dominarla con una formula precisa: portare caratteristiche un tempo riservate ai top di gamma a un prezzo accessibile. Il nuovo Galaxy A35 è l'ultima incarnazione di questa strategia, un dispositivo che promette un'esperienza quasi da flagship senza svuotare il portafoglio. ARTICOLO COMPLETO
Il Samsung Galaxy A35 si presenta come un dispositivo con specifiche da medio di gamma che lo rendono estremamente interessante, offrendo un pacchetto bilanciato e affidabile. Analizziamone ogni aspetto in dettaglio.
Design e display: un'esperienza visiva premium
Il punto di forza che salta subito all'occhio è il display. Il Galaxy A35 monta un pannello Super AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel) e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Questo si traduce in colori vividi, neri assoluti e una fluidità eccezionale, caratteristiche difficili da trovare in questa fascia di prezzo. La protezione è garantita dal vetro Gorilla Glass Victus Plus, mentre la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere aggiunge una tranquillità tipica dei modelli superiori.
Hardware e prestazioni: il cuore Exynos 1380
A muovere il dispositivo troviamo il processore Samsung Exynos 1380, un chip octa-core realizzato con processo produttivo a 5 nm che garantisce un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. È affiancato da 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Nell'uso quotidiano, questa configurazione offre un'esperienza fluida e reattiva, gestendo senza problemi multitasking e app comuni. L'uso di un chip proprietario permette a Samsung di ottimizzare l'integrazione hardware-software e di controllare i costi di produzione.
Comparto fotografico: 50 megapixel stabilizzati
La fotografia è un altro fiore all'occhiello. Il sensore principale è un'unità da 50 MP con apertura f/1.8 e, soprattutto, stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). Questa caratteristica, non scontata a questo prezzo, permette di ottenere scatti nitidi e video stabili anche in condizioni di scarsa luminosità. Il comparto è completato da un sensore ultra-grandangolare da 8 MP e da un sensore macro da 5 MP. Sebbene la fotocamera principale sia la vera star, il pacchetto complessivo è definito da molti il migliore nella sua categoria di prezzo.
Autonomia e ricarica: tanta durata, poca velocità
La batteria da 5.000 mAh garantisce un'ottima autonomia, consentendo di arrivare a fine giornata anche con un uso intenso. Il lato debole, tuttavia, è la ricarica. Il supporto alla ricarica "rapida" a 25 watt è ormai superato da molti concorrenti, anche più economici, che offrono velocità decisamente superiori. È un compromesso che si deve accettare in cambio delle altre caratteristiche premium.
Software e aggiornamenti: la promessa di lunga vita
Forse il più grande valore aggiunto del Galaxy A35 è il software. Arriva con Android 14 e la One UI 6.1, ma soprattutto gode della politica di aggiornamenti di Samsung: 4 nuove versioni di Android e 5 anni di patch di sicurezza. Questa garanzia di longevità e sicurezza è un fattore differenziante enorme, che trasforma l'acquisto in un investimento a lungo termine.
In conclusione, il Samsung Galaxy A35 si conferma un acquisto eccellente. Non è il più potente né il più veloce a ricaricarsi, ma offre un pacchetto incredibilmente bilanciato. Con il suo display superbo, una fotocamera principale di alta qualità e una politica di aggiornamenti senza rivali, si candida a essere il vero re della fascia media, ideale per chi cerca affidabilità e durata nel tempo.