\\ Home Page : Articolo : Stampa
Hover Air X1 Pro Max: la recensione del drone-cameraman che ti segue ovunque
Di Alex (del 15/10/2025 @ 07:00:00, in Droni, letto 60 volte)
L'Hover Air X1 Pro Max è un drone completamente automatico che decolla e atterra sul palmo di una mano.
L'Hover Air X1 Pro Max è un drone completamente automatico che decolla e atterra sul palmo di una mano.

L'epifania è arrivata con le aste abbinate alle fotocamere panoramiche come Insta360: il software cancella l'asta, creando una ripresa in terza persona. Ma come replicare questo effetto in modo dinamico? La risposta è un "cameraman volante". Abbiamo provato il nuovo Hover Air X1 Pro Max, un drone che promette di seguirci in ogni situazione, anche le più estreme, in totale autonomia. ARTICOLO COMPLETO



L'Hover Air X1 Pro Max è più di un semplice drone; è un cameraman volante, un operatore video al servizio di chi ha bisogno di essere ripreso, capace di gestire una serie di operazioni che altrimenti richiederebbero un'altra persona. È un drone completamente automatico che decolla dalla mano, esegue un tipo specifico di ripresa o inquadratura e poi torna ad atterrare sulla mano.

Design e portabilità: un libro che vola
Un progetto vincente non si cambia, e così l'X1 Pro Max riprende la stessa struttura dell'X1, un drone dove le coppie di rotori sono inserite in due blocchi che si chiudono come un libro. Le eliche sono realmente piccole e sono totalmente integrate nei paraeliche, che fungono anche da sistema di supporto per i rotori. Sebbene possa sembrare plastica, il telaio è realizzato in un polimero super elastico molto resistente a flessioni, torsioni e impatti, con parti di ricambio disponibili in caso di rottura accidentale. La batteria si inserisce nella zona superiore, frontalmente c’è un gimbal per la registrazione video e posteriormente e inferiormente una serie di sensori per rilevare posizione e ostacoli. Questo design non solo garantisce sicurezza, ma abbassa la barriera psicologica all'uso, rendendolo un gadget amichevole piuttosto che un complesso aeromobile.

Modalità di volo e intelligenza artificiale
Questo drone sposta il paradigma dell'interazione da "pilotaggio" a "regia". L'utente non controlla più il volo in tempo reale, ma impartisce istruzioni di alto livello. Può stazionare davanti a noi, mantenendoci nell'inquadratura grazie alla computer vision, seguirci da dietro mentre avanziamo, e può riprenderci di fianco o da dietro. Ogni modalità è pre-programmata per ottenere riprese cinematografiche con un semplice tocco, democratizzando un tipo di inquadratura prima riservato ai professionisti.

Qualità video e specifiche: Pro vs Pro Max
L'Hover X1 non è una novità, ma le nuove versioni "Pro" e soprattutto la "Pro Max" che abbiamo testato aggiungono tutto quello che serve per rendere il drone usabile anche in situazioni di alta velocità e per ridurre al minimo gli errori. I modelli Pro e Pro Max sono esteticamente identici, ma differiscono per processore e sensore: mentre la versione Pro si ferma al 4K@60p, il Pro Max registra anche in 8K a 30 fps. Il sensore più grande, unito al processore più veloce, permette al Pro Max di registrare video in HDR, di avere lo slow motion in 4K e di scattare foto a 48 megapixel, non solo a 12 megapixel. Il modello Max supporta anche un bitrate video più elevato, arrivando a 160 Mbps in 8K, mentre entrambi registrano a 100 Mbps in 4K. La velocità massima di tracciamento di 42 km/h e l'autonomia di volo di 16 minuti (teorici) sono comuni a entrambi i modelli.

Accessori e prestazioni sul campo
Esiste un accessorio acquistabile, il "beacon": come il nome stesso suggerisce, è un trasmettitore al quale il drone resta agganciato con una sorta di guinzaglio digitale. Oltre alla computer vision, il drone usa il beacon per sapere dove si trova la persona che sta seguendo, nel caso in cui la videocamera perda di vista il soggetto. Il beacon non è necessario perché lo smartphone stesso può fare da beacon fino a circa 250 metri, ma acquistandolo il guinzaglio si estende a circa 1 km. I sensori sulla parte inferiore abilitano il sistema Omniterrain, pensato per evitare problemi su superfici riflettenti come acqua o neve, mantenendo una quota di sicurezza. Nei test reali, durante una discesa veloce con gli sci registrando in 4K, la batteria dura per 3 o 4 discese, circa 11-12 minuti di video con un residuo del 13-14%.

In conclusione, l'Hover Air X1 Pro Max si rivela uno strumento eccezionale per vlogger, atleti solitari e creatori di contenuti per social media che necessitano di riprese dinamiche in terza persona senza l'ausilio di un operatore. La sua facilità d'uso, unita a una qualità video di alto livello (specialmente nel modello Pro Max), giustifica il suo posizionamento sul mercato come il leader dei droni "cameraman" personali.