Lenovo Legion Go 2: la console portatile con Ryzen Z2 Extreme e schermo OLED sotto esame

Una persona tiene in mano la console portatile Lenovo Legion Go 2 mentre gioca
Lenovo alza la posta nel mercato delle console portatili con il Legion Go 2, successore del suo primo ambizioso modello. Le novità principali sono due e di grande impatto: l'adozione del nuovo e potente processore AMD Ryzen Z2 Extreme e, soprattutto, l'introduzione di uno splendido display OLED. Con un prezzo da prodotto premium, si posiziona come diretto concorrente di Steam Deck OLED e ROG Ally, puntando a offrire l'esperienza di gioco definitiva in mobilità. ARTICOLO COMPLETO
Display OLED: un nuovo standard visivo con una scelta intelligente
Il fiore all'occhiello del Legion Go 2 è il suo ampio display OLED da 8.8 pollici. Questa tecnologia garantisce colori incredibilmente vibranti, neri assoluti e un contrasto superiore, migliorando drasticamente l'impatto visivo di ogni gioco. Tuttavia, Lenovo ha operato una scelta tecnica molto astuta: la risoluzione è stata ridotta a 1200p rispetto ai 1600p del modello precedente. Questa non è una regressione, ma una decisione strategica. Il chip del primo Legion Go faticava a gestire giochi esigenti alla risoluzione nativa; abbassandola a un valore più gestibile, il nuovo Ryzen Z2 Extreme può garantire prestazioni elevate e stabili, offrendo un'esperienza di gioco fluida e visivamente appagante senza compromessi. L'unico neo è la finitura molto lucida dello schermo, che può causare riflessi in ambienti luminosi. Prestazioni: la potenza del Ryzen Z2 Extreme
Il cuore pulsante della console è il nuovo chip di AMD, il Ryzen Z2 Extreme. Questo processore offre un significativo aumento delle prestazioni, specialmente a risoluzioni come 800p e 1200p, ideali per il gaming su uno schermo di queste dimensioni. In giochi moderni e pesanti come *Cyberpunk 2077*, per raggiungere un framerate stabile a risoluzione nativa è consigliabile attivare tecnologie di upscaling come AMD FSR, ottenendo un ottimo equilibrio tra qualità grafica e fluidità. Di seguito, le specifiche tecniche principali del modello testato:
- CPU: AMD Ryzen Z2 Extreme
- Display: 8.8 pollici OLED, risoluzione 1920x1200 (1200p)
- Memoria RAM: Fino a 32GB LPDDR5X
- Archiviazione: SSD M.2 fino a 1TB
- Controller: Staccabili "TrueStrike" con joystick a effetto Hall
- Porte: 2x USB4 Type-C, jack audio 3.5mm, slot microSD
- Sistema Operativo: Windows 11 Home
- Peso: Circa 730 grammi
Ergonomia e controller: progettato per giocare, ma non per tutti
Lenovo ha migliorato l'ergonomia rispetto al primo modello, con bordi più arrotondati che rendono la presa più confortevole. Tuttavia, il Legion Go 2 rimane un dispositivo ingombrante e pesante, e sessioni di gioco prolungate possono affaticare polsi e mani. I controller staccabili "TrueStrike" sono ricchi di funzionalità: i nuovi joystick a effetto Hall eliminano il rischio del "drifting", mentre la peculiare "modalità FPS" trasforma il controller destro in un mouse verticale, ideale per gli sparatutto. Sebbene l'idea sia ambiziosa, la grande quantità di pulsanti e la difficoltà riscontrata da alcuni nel riagganciare i controller rendono il sistema complesso. Il design versatile lo posiziona più come una "console portatile" da usare con il suo kickstand che come un vero "palmare" da tenere sempre in mano. L'esperienza Windows e il prezzo
Come per altri dispositivi simili, il più grande ostacolo software rimane Windows 11, descritto nelle recensioni come "goffo" e "macchinoso" per un'interfaccia pensata per il gaming. Lenovo cerca di mitigare il problema con il suo software Legion Space, ma l'esperienza non è ancora fluida come quella di sistemi operativi dedicati come SteamOS. Il prezzo è un altro fattore importante: con una configurazione che può superare i 1300 euro, il Legion Go 2 si colloca nella fascia alta del mercato. In conclusione, il Lenovo Legion Go 2 è un gigante potente e ricco di funzionalità, con uno schermo OLED che rappresenta un punto di svolta per la qualità visiva. È un dispositivo pensato per gli appassionati che desiderano la massima versatilità e le migliori prestazioni possibili in un formato portatile, e che sono disposti ad accettarne i compromessi in termini di peso, ingombro e prezzo.
|