\\ Home Page : Articolo : Stampa
DJI Osmo Nano: la recensione della action cam che sfida i limiti della dimensione
Di Alex (del 10/10/2025 @ 20:00:00, in Action Camera, letto 31 volte)
La minuscola action cam DJI Osmo Nano tenuta tra due dita per mostrare le sue dimensioni ridotte.
La minuscola action cam DJI Osmo Nano tenuta tra due dita per mostrare le sue dimensioni ridotte.

DJI, leader indiscusso nel mercato dei droni, lancia la sua sfida nel segmento delle action cam ultra-compatte con la nuova Osmo Nano. Progettata per essere indossata, montata ovunque e quasi dimenticata, questa minuscola videocamera coniuga dimensioni ridottissime con una qualità d'immagine di livello professionale. Si tratta di un attacco diretto ai concorrenti come la serie Go di Insta360, con l'obiettivo di diventare lo strumento preferito dai creator che cercano la massima versatilità. LEGGI TUTTO



Design e portabilità estrema
Il punto di forza della Osmo Nano è, senza dubbio, la sua dimensione. È incredibilmente piccola e leggera, il che la rende ideale per essere montata su cappelli, collane magnetiche, caschi o persino sul collare di un animale domestico senza quasi accorgersene. Il design è minimalista e robusto, pensato per resistere agli urti e alle intemperie. L'interazione avviene principalmente tramite un singolo pulsante e l'app per smartphone, che funge da viewfinder e centro di controllo per tutte le impostazioni.

Qualità video e stabilizzazione
Nonostante le dimensioni, la Osmo Nano non fa compromessi sulla qualità video. È in grado di registrare filmati ad alta risoluzione con colori vividi e un'ampia gamma dinamica. Il vero punto di forza, tipico di DJI, è la stabilizzazione dell'immagine. Grazie all'ultima versione dell'algoritmo RockSteady, i video risultano incredibilmente fluidi e privi di tremolii, anche durante attività molto movimentate come la corsa o il ciclismo in mountain bike. Questo la rende una scelta eccellente per catturare riprese in prima persona (POV) immersive e di alta qualità.

Funzionalità intelligenti e software
La Osmo Nano si integra perfettamente con l'ecosistema software di DJI. L'app Mimo non solo permette di controllare la camera, ma offre anche una suite di editing avanzata e intuitiva. Funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, come ActiveTrack, consentono di mantenere il soggetto sempre a fuoco e al centro dell'inquadratura. Inoltre, l'app include modelli di montaggio preimpostati che permettono di creare video dinamici e pronti per la condivisione sui social media in pochi semplici passaggi. L'enfasi è posta su un flusso di lavoro rapido ed efficace, dal momento della ripresa alla pubblicazione.

Autonomia e sistema di ricarica
La sfida più grande per una camera così piccola è l'autonomia. La Osmo Nano ha una batteria interna che garantisce una certa durata di registrazione continua, ma per un utilizzo prolungato si affida a un sistema di custodie di ricarica, simili a quelle degli auricolari true wireless. Questo permette di ricaricare la camera più volte durante la giornata, estendendo notevolmente la sua operatività sul campo. La modularità è la chiave per bilanciare dimensioni ridotte e necessità di energia.

Con la Osmo Nano, DJI non ha semplicemente creato una action cam più piccola, ma ha ripensato il concetto di cattura della realtà. È un dispositivo che punta a essere sempre con l'utente, pronto a registrare momenti spontanei da prospettive uniche e impossibili da ottenere con una videocamera tradizionale o uno smartphone. Combinando qualità d'immagine, stabilizzazione di livello superiore e un software intelligente, la Osmo Nano si candida a diventare un nuovo punto di riferimento per vlogger, atleti e chiunque voglia raccontare le proprie storie in modo creativo e senza ingombri.