Svolta per le auto elettriche: la batteria a stato solido di Volkswagen supera i 500.000 km
Un concept di una cella di batteria a stato solido con il logo Volkswagen in background.
L'ansia da autonomia delle auto elettriche potrebbe presto diventare un lontano ricordo. Volkswagen e la partner QuantumScape hanno annunciato un risultato storico: la loro batteria a stato solido ha superato brillantemente i test di durata, mantenendo il 95% della capacità dopo oltre 500.000 km di utilizzo simulato. Un traguardo che promette veicoli capaci di durare una vita senza cambiare batteria, con ricariche più veloci e maggiore sicurezza. La rivoluzione è finalmente vicina. LEGGI TUTTO
Un test che fa la storia: 1000 cicli, 500.000 km
Il traguardo raggiunto nei laboratori di PowerCo, la società dedicata alle batterie del gruppo Volkswagen, è di quelli che segnano un'epoca. La cella prototipo di batteria a stato solido, sviluppata in collaborazione con l'azienda americana QuantumScape, ha completato con successo oltre 1.000 cicli di carica e scarica. Il dato più incredibile è che, al termine di questo estenuante test, la batteria conservava ancora oltre il 95% della sua capacità originale. Tradotto in termini pratici per un'auto elettrica con un'autonomia di 500-600 km, questo equivale a percorrere più di mezzo milione di chilometri senza una perdita significativa di raggio d'azione. Un risultato che surclassa ampiamente gli standard attuali del settore.
Perché le batterie a stato solido cambieranno tutto
Ma perché questa tecnologia è considerata il Sacro Graal della mobilità elettrica? A differenza delle attuali batterie agli ioni di litio, che utilizzano un elettrolita liquido infiammabile, le batterie a stato solido impiegano un elettrolita solido. Questo si traduce in vantaggi enormi: maggiore densità energetica (più autonomia a parità di peso), tempi di ricarica drasticamente ridotti (si ipotizza l'80% in meno di 15 minuti) e, soprattutto, un livello di sicurezza intrinseca molto più elevato. L'assenza di liquidi infiammabili riduce quasi a zero il rischio di incendi in caso di incidente.
I risultati del test nel dettaglio
Il test condotto da PowerCo non lascia spazio a interpretazioni e definisce un nuovo punto di riferimento per l'industria:
- Partner tecnologico: QuantumScape
- Ente certificatore: Laboratori di PowerCo SE (Gruppo Volkswagen)
- Numero di cicli di ricarica completati: Oltre 1.000
- Capacità residua al termine del test: Superiore al 95%
- Chilometraggio simulato equivalente: Oltre 500.000 km
- Obiettivo standard di settore (per confronto): 700 cicli con massimo 20% di perdita di capacità.
Il successo dei test di Volkswagen e QuantumScape non è solo una buona notizia, è un punto di svolta che accelera la transizione verso una mobilità elettrica matura e senza compromessi. Sebbene la produzione di massa richieda ancora qualche anno di lavoro per ottimizzare i processi e abbattere i costi, la strada è tracciata. L'auto elettrica del futuro non solo sarà più performante e sicura, ma potrà finalmente contare su una batteria progettata per durare quanto il veicolo stesso, abbattendo uno dei principali ostacoli alla sua adozione su larga scala.
|