\\ Home Page : Articolo : Stampa
Intel lunar lake sfida snapdragon x elite nei primi benchmark
Di Alex (del 31/07/2025 @ 10:00:00, in Hardware, letto 74 volte)
I primi test mostrano un testa a testa tra i nuovi processori per notebook a basso consumo
I primi test mostrano un testa a testa tra i nuovi processori per notebook a basso consumo

Il mercato dei processori per computer portatili sta per essere scosso da una nuova ondata di competizione. Da una parte, l'architettura Lunar Lake di Intel, progettata per la massima efficienza; dall'altra, lo Snapdragon X Elite di Qualcomm, che porta la potenza dell'architettura Arm su Windows. I primi benchmark trapelati online offrono un'anteprima di quello che si preannuncia come un duello tecnologico di altissimo livello.

Architettura a confronto: efficienza vs potenza
Intel Lunar Lake rappresenta un cambio di passo significativo per l'azienda, con un design focalizzato sull'efficienza energetica senza sacrificare le prestazioni. Questa nuova generazione di CPU Core Ultra 200V utilizzerà un'architettura disaggregata con chiplet separati per CPU, GPU e controller I/O, assemblati con la tecnologia di packaging avanzata Foveros 3D. Il cuore del processore sarà composto da nuovi P-Core (Performance-core) con architettura "Lion Cove" e nuovi E-Core (Efficient-core) "Skymont". La vera novità è anche nel comparto grafico, con l'adozione della nuova architettura "Battlemage" (Xe2-LPG) che promette un balzo prestazionale notevole.

Dall'altra parte del ring, Qualcomm schiera lo Snapdragon X Elite, un chip che fa leva sui suoi 12 core custom "Oryon" ad alte prestazioni basati su architettura Arm. La strategia di Qualcomm è quella di offrire prestazioni multi-core eccezionali con un consumo energetico contenuto, sfidando direttamente non solo Intel ma anche Apple con i suoi chip della serie M. La sfida per Qualcomm sarà convincere il mercato e gli sviluppatori, garantendo una perfetta compatibilità e ottimizzazione del software tramite l'emulazione e il porting nativo su Windows on Arm.

I risultati dei primi test
Recentemente sono apparsi nel database del noto software di benchmark SiSoftware Sandra i risultati di un campione di ingegneria di un Intel Core Ultra 5 234V (Lunar Lake). I test lo mettono a confronto diretto con lo Snapdragon X Elite. Nei test aritmetici, che misurano la potenza di calcolo pura del processore, il chip Intel ha mostrato prestazioni impressionanti, superando di circa il 10% il concorrente di Qualcomm. Questo indica che i nuovi P-Core e E-Core di Intel sono estremamente competitivi. Tuttavia, nei test che misurano la larghezza di banda della memoria, lo Snapdragon X Elite ha mostrato un vantaggio significativo, quasi il doppio rispetto alla controparte Intel. Questo potrebbe tradursi in prestazioni migliori in applicazioni che richiedono un rapido accesso a grandi quantità di dati.

Specifiche tecniche preliminari



  • Intel Core Ultra 200V (Lunar Lake)
    • CPU: 4 P-Core (Lion Cove) + 4 E-Core (Skymont)
    • GPU: Intel Arc "Battlemage" Xe2-LPG (fino a 8 Xe-Core)
    • NPU (Neural Processing Unit): Fino a 48 TOPS
    • Memoria: LPDDR5x integrata sul package
    • Processo produttivo: Intel 20A per il compute tile, TSMC N3B per il SoC tile

  • Qualcomm Snapdragon X Elite
    • CPU: 12 Core custom "Oryon"
    • GPU: Qualcomm Adreno custom
    • NPU (Neural Processing Unit): 45 TOPS
    • Memoria: LPDDR5x esterna (fino a 64 GB)
    • Processo produttivo: TSMC 4nm


In conclusione, questi primi dati suggeriscono che la competizione nel segmento dei notebook a basso consumo sarà più agguerrita che mai. Intel sembra aver fatto enormi passi avanti in termini di efficienza e prestazioni per singolo core con Lunar Lake, mentre Qualcomm punta sulla forza bruta del suo design a 12 core e su un ecosistema Arm sempre più maturo. La vera partita si giocherà non solo sui benchmark, ma sull'esperienza utente reale, sulla durata della batteria e sul supporto software che i produttori di PC sapranno garantire per entrambe le piattaforme.