Guida ai Power Bank: cosa significano mAh, Power Delivery (PD) e come scegliere
 Un moderno power bank con display digitale che mostra la percentuale di carica
Un power bank non è più un lusso, ma una necessità. Rimanere con lo smartphone allo 0% è un'ansia moderna che tutti conosciamo. Ma scegliere un power bank nel 2025 non è facile: il mercato è invaso da sigle come "mAh", "PD 3.0", "QC 4.0". Capire queste sigle è fondamentale per non comprare un "mattone" lento e inutile. ARTICOLO COMPLETO
Capacità (mAh): Quanta benzina c'è nel serbatoio?
"mAh" sta per milliampere-ora. È la misura della capacità della batteria. Più alto è il numero, più "carica" può contenere.
- 5.000 - 10.000 mAh: Sottili e tascabili. Ideali per emergenza, ricaricano uno smartphone moderno circa 1-2 volte.
- 20.000 mAh: Il miglior compromesso. Ricarica uno smartphone 4-5 volte o un tablet. È il massimo trasportabile in aereo nel bagaglio a mano senza restrizioni speciali.
- 26.800+ mAh: Sono "centrali elettriche" portatili, spesso con prese AC. Pesanti, ma possono caricare anche un laptop.
Attenzione: La capacità reale è sempre inferiore a quella dichiarata (circa il 30% in meno) a causa della perdita di efficienza nella conversione di tensione.
La velocità di ricarica: Power Delivery (PD) è d'obbligo
Questo è l'errore più comune. Puoi avere un power bank da 50.000 mAh, ma se eroga solo 5 Watt (come i vecchi caricatori), impiegherà 4 ore per caricare il tuo telefono (e non caricherà mai un laptop).
- Standard (5W/10W): Lento, da evitare.
- Quick Charge (QC): Lo standard di Qualcomm, ottimo per molti telefoni Android.
- Power Delivery (PD): È lo standard universale, usato da Apple (iPhone/MacBook), Google (Pixel), Samsung (Super Fast Charging) e dalla maggior parte dei laptop con USB-C.
Per uno smartphone moderno, cerca un power bank con una porta USB-C che indichi almeno PD 20W. Per caricare un laptop (come un MacBook Air o un Dell XPS), serve almeno PD 45W o 65W.
La ricarica "pass-through" e le porte
Infine, controlla questi dettagli:
- Porte: Assicurati che abbia almeno una porta USB-C (IN/OUT). Questo significa che puoi usare la stessa porta sia per caricare il power bank, sia per caricare i tuoi dispositivi.
- Ricarica Pass-Through: È la capacità di ricaricare i tuoi dispositivi *mentre* il power bank stesso è in carica. Utile in hotel con poche prese.
- Display: Un piccolo display digitale che mostra la percentuale esatta è molto più utile dei 4 LED standard.
In sintesi: non guardare solo i mAh. Un power bank da 10.000 mAh con PD 20W è molto più utile di uno da 20.000 mAh senza ricarica rapida. Per il 2025, la combinazione vincente è 20.000 mAh, almeno una porta USB-C PD da 30W (o più) e un design compatto.
|